Bataille des Reines: la competizione tra Regine Valdostane - Storie di folklore italiane

 

Salve a tutt* e bentrovat* in un nuovo articolo dell’Eco delTolero dedicato al folklore in Italia (cliccando QUI avrete accesso al precedente).




La Bataille des Reines è una gara tra mucche che ha luogo sulle Alpi: Svizzera, Piemonte, Valle d’Aosta, con una grande risonanza soprattutto in quest’ultima regione.
Si hanno testimonianze molto antiche di questo evento, risalenti addirittura al quindicesimo secolo, che diventano via via più dettagliate nella seconda metà dell’Ottocento. A celebrare questo evento c’è anche un componimento poetico di Jean-Baptiste Cerlogne, poeta, presbitero e linguista sistematizzatore del Patois (varietà dialettale francoprovenzale diffusa nel valdostano).

In cosa consiste questa gara?
E’ un letterale scorno tra pezzate nere e marroni valdostane, che competono per stabilire quale sia la regina tra le regine.
E’ un fenomeno che avviene già naturalmente in questa razza bovina, in particolare durante l’estate: può esserci una sola “vacca alfa”, la più forte nel fisico e nel temperamento e tutte coloro che provano a sfidarla vengono spinte con le corna, quindi non c’è forzatura alcuna o nessun tipo di istigazione per fare spettacolo nella Bataille.
Le contendenti al titolo vengono pesate e selezionate per competere in tre differenti categorie, proprio come nella boxe (con la differenza che i pesi piuma sono di circa cinquecento chili). Dopo aver estratto le coppie, vince la prima mucca che per mezzo delle corna allontana l’altra, che verrà eliminata direttamente.  

La Bataille è molto agguerrita e le selezioni sono durissime: le fasi della competizione durano mesi e la battaglia finale ha luogo in Ottobre nell’Arena della Croix-Noire (sede anche del concerto di Bob Dylan del 1992, Zucchero, Tracy Chapman e altri).



Il punto di questa competizione è celebrare i simboli delle Valle d’Aosta e delle Alpi in generale, infatti si accompagnano alla competizione bancarelle di prodotti tipici, buon cibo e convivialità. Come ogni festa rappresenta un’occasione per poter stare insieme, nell’aria buona della montagna, godendosi lo spettacolo che la natura stessa ci ha concesso.

E voi conoscevate questa “gara di bellezza”?
Spero vogliate farci sapere cosa ne pensate nella sezione commenti e che vogliate condividere con noi le vostre esperienze di folklore scrivendo a red.ecodeltolero@gmail.com

-Giorgia


 

 

FONTI
http://www.courmayeur-mont-blanc.com/batailledesreines.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Bataille_de_reines
https://www.saliinvetta.com/culture-e-tradizioni/346-le-batailles-des-reines
https://it.wikipedia.org/wiki/Arena_della_Croix-Noire

Commenti