I Rioni di Roma
Benvenuti a tutti in questa nuova rubrica dell'Eco del Tolero (clicca qui per scoprire l'origine del nome) che tratterrà principalmente
dei Rioni di Roma.
Prima di iniziare a parlarne in modo più approfondito e esaminandolo uno a uno,
ci tenevo a introdurre una breve narrazione facendo un salto direttamente nel
passato.
Per "rione" si intende un luogo, quartiere, di una data città, inteso
come una posizione di un certo livello.
Ma, questo sostantivo maschile, è di maggior rilevanza quand'è affiancato alla
città di Roma; si tratta dunque di ben ventidue circoscrizioni in cui è divisa
la città eterna risalenti addirittura alla suddivisione da parte dell'imperatore Augusto.
Come direbbe un semplice romano: "Mica spicci!"
Possiamo anche aggiungere che il termine "Rione" è in realtà una
cosiddetta "volgarizzazione" del latino "regio", ovvero
regione, ed è utilizzato fin dai tempi del Medioevo (V sec. - XV sec.).
Nel corso della storia questi Rioni sono stati modificati più volte, a seconda
anche delle occupazioni come ad esempio quella francese ma, considerando
appunto il fatto che le modifcihe sono state fin troppe e la liste delle varie
modifiche sono alquanto lunghe, vi riporto di seguito il completamento dei
Rioni ai nostri giorni.
La lista ufficializzata è la seguente:
- I Rione Monti
- II Rione Trevi
- III Rione Colonna
- IV Rione Campo Marzio
- V Rione Ponte
- VI Rione Parione
- VII Rione Regola
- VIII Rione Sant'Eustachio
- IX Rione Pigna
- X Rione Campitelli
- XI Rione Sant'Angelo
- XII Rione Ripa
- XIII Rione Trastevere
- XIV Rione Borgo
- XV Rione Esquilino
- XVI Rione Ludovisi
- XVII Rione Sallustiano
- XVIII Rione Castro Pretorio
- XIX Rione Celio
- XX Rione Testaccio
- XXI Rione San Saba
- XXII Rione Prati
Per provare a rispondere a queste domande vi consiglio di seguire, ogni
venerdì, questa rubrica per scoprire insieme la magia di questi luoghi legati
alla splendida città di Roma, e di seguire la pagina Facebook per restare sempre aggiornati sulle altre iniziative e rubriche del blog.
Un saluto a tutti e alla prossima!
- Serena Waldorf
Sei stata molto brava. Complimenti sarò sicuramente una tua lettrice. Alla prossima edizione
RispondiEliminaNon poteva essere spiegato in modo più chiaro e comprensibile, oltre che simpatico, alla prossima😘.
RispondiElimina