Dov'è la Ciociaria? - Quello che non sai sulla Ciociaria

 Benvenuti a tutti su questa nuova rubrica del blog Eco delTolero!

In questi articoli ( CLICCANDO QUI trovate il primo, se volere sapere cos'è l'Eco del Tolero) abbiamo intenzione di prendere in esame alcuni aspetti particolari, e magari meno conosciuti della Ciociaria. Ma già da subito ci siamo trovati davanti ad una situazione abbastanza complessa e dibattuta, che riteniamo interessante approfondire, ovvero: quali sono precisamente i territori che fanno parte della Ciociaria?



Cercando in rete si trovano diverse definizioni che in molti casi contrastano tra loro, ma partiamo da quello che per adesso abbiamo per certo: la parte nord della provincia di Frosinone è sicuramente riconoscibile sotto la denominazione Ciociaria, e anche il dialetto parlato sembra confermare questa tesi, essendo definito propriamente dialetto ciociaro, riconducibile alla famiglia dei dialetti mediani insieme al dialetto romanesco antico, viterbese, sabino e umbro-marchigiano. Ma se ci soffermassimo solamente sulla lingua dovremmo annettere alla Ciociaria anche alcuni comuni della porzione meridionale della città metropolitana di Roma e comuni della provincia di Latina, escludendo in questo caso una ampia porzione della provincia frusinate riconducibili ai territori del sorano e del cassinate che invece hanno un dialetto decisamente riconducibile alla famiglia dei dialetti alto meridionali, ascrivibile all’insieme dei dialetti campani. Esempi di questa differenza sono facilmente riscontrabile nelle differenze sostanziali della fonetica.  A questo punto dovremmo dire che la Ciociaria non corrisponde alla provincia di Frosinone, ma è un territorio che non rende conto dell’attuale divisione amministrativa delle provincia, ma che è legata ad una divisione territoriale precedente.

Ma questa definizione non mette tutti d'accordo, mantenendo il tema in sospeso, quindi cercheremo di approfondire la tematica nel corso dei prossimi appuntamenti portando alla vostra attenzioni aneddoti e vicende che riteniamo interessanti.
Non mancate di farci sapere la vostra opinione e contattarci alla mail red.ecodeltolero@gmail.com per raccontarci i vostri pensieri e le vostre esperienze.

-Manuel

 

FONTI
Giacomo Devoto, La Ciociaria. Storia, arte e costume, Editalia, Roma, 1972

Pellegrini G., Carta dei dialetti d'Italia

Commenti